![]() Incontro con Livio Caputo. Il direttore del quotidiano "La Notte" Livio Caputo (seduto alla scrivania), incontra gli studenti e risponde alle domande sul giornalismo. |
Una scuola per appassionati sostenitori del giornalismo
1970. La sede della "Comunicazione Sociale" era prestigiosa. Ma la nostra scuola ha avuto, nel tempo, anche altre sedi, come il Palazzo della Provincia di Torino per la Formazione Professionale, in via Gaudenzio Ferrari 1, accanto alla Mole Antonelliana e all’Auditorium della Rai. |
I direttori dei corsi sono stati via via: Tutti i docenti erano, e sono, impegnati quotidianamente nel giornalismo attivo: redattori di giornali, riviste, televisioni, grafici, fotocronisti, addetti stampa e relazioni pubbliche. E anche direttori di prestigiose testate, come Livio Caputo (direttore del quotidiano "La Notte"), Sandro Doglio (direttore di "Illustrato Fiat" e "Stampa Sera"), Michele Torre (direttore della "Gazzetta del Popolo" e "Stampa Sera") Beppe del Colle (attuale direttore de "Il nostro tempo"), Alessandro Rigaldo ("Stampa Sera"). Molti anni accademici sono stati inaugurati da noti personaggi del mondo dell’informazione, come Piero Angela, Lilly Gruber, Furio Colombo, Demetrio Volcic. |
|
Chi era CARLO CHIAVAZZA
UN MAESTRO. NELLO SCRIVERE, COME NEL PARLARE, ERA DI UNA SEMPLICITÀ CHE TRASFORMAVA LE PAROLE IN IMMAGINI. CI HA INSEGNATO CHE IL GIORNALISMO È FANTASIA, CREATIVITÀ, ENTUSIASMO, E ANCHE IMPROVVISAZIONE SULL’ATTUALITÀ. Carlo Chiavazza era nato nel 1914 Sommariva Bosco, in provincia di Cuneo. I suoi genitori erano contadini. Sacerdote a 23 anni. A 29 tenente cappellano degli Alpini, divisione tridentina. Nel 1943, in piena guerra mondiale, don Carlo partecipò alla battaglia del fiume Don e alla tragedia della ritirata dal Don a Nikolajewka. Fu uno dei 19 mila alpini sopravvissuti sui 60 mila che erano partiti. La scuola di Giornalismo fu intitolata a mons. Carlo Chiavazza subito dopo la sua morte avvenuta il 28 dicembre 1981. Un gesto d’amore e di stima per chi, all’inizio degli Anni ’70, aveva accolto la nascente scuola nella sede della "Comunicazione Sociale", in corso Matteotti 11, a Torino, e ne era stato per tantissimi anni presidente attivo ed entusiasta. |
|
![]() Direttore dal 1946. Carlo Chiavazza con una copia del settimanale "Il Nostro Tempo". |
A quegli allievi aveva insegnato, come ha ricordato Piero Bianucci de " La Stampa", "che il giornalismo è fantasia, creatività, entusiasmo, improvvisazione sull’attualità". |