Viaggio in un giornale. Gli studenti della scuola durante la visita al quotidiano “America Oggi”.
|
La forza della preparazione e dell’entusiasmo
Più di 600 allievi hanno frequentato la Scuola di Giornalismo e Relazioni Pubbliche “Carlo Chiavazza” nell’arco degli ultimi 35 anni. Elencarli tutti sarebbe impossibile. Circa 260 sono entrati stabilmente nel mondo dell’informazione, raggiungendo anche posizioni importanti. Ci limiteremo quindi a segnalarne alcuni:
Mario Giordano, che ha diretto “Studio Aperto”, il telegiornale di Italia 1, il quotidiano “Il Giornale” e ha firmato libri di saggistica. Aldo Cazzullo, inviato prima de “La Stampa” e poi de “Il Corriere della Sera”, autore di libri-inchiesta e saggi di successo. Ettore Boffano, inviato ed ex-capo redattore responsabile della sede piemontese di “La Repubblica”. Luca Ponzi anchorman al TG3 regionale del Piemonte. Daniela Sodano, capo redattore del TG3 delle Marche. Carola Vai responsabile all'Agenzia Italia per il Piemonte, autrice di saggi. Paolo Perrone, redattore capo de “Il Nostro Tempo”.
I nostri corsi sono sempre stati improntati alla pratica. Chi li frequenta impara come si deve scrivere per quotidiani, riviste, TV e radio; come si confeziona redazionalmente un giornale sia cartaceo sia radiotelevisivo. La nostra scuola è in grado di offrire nell’ambito della “pratica redazionale” l’uso dei più moderni e aggiornati strumenti di comunicazione.
|